Home Articoli Forum Galleria Altro Altro Contatti
Cerca per parola chiave
 

Ci sono 112 persone collegate

< marzo 2024 >
L
M
M
G
V
S
D
    
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
             

Titolo
articoli (207)
articolo (2)
Blog (1)
IROSO LUIGI (1)
Libri (3)

Catalogati per mese:
Novembre 2005
Dicembre 2005
Gennaio 2006
Febbraio 2006
Marzo 2006
Aprile 2006
Maggio 2006
Giugno 2006
Luglio 2006
Agosto 2006
Settembre 2006
Ottobre 2006
Novembre 2006
Dicembre 2006
Gennaio 2007
Febbraio 2007
Marzo 2007
Aprile 2007
Maggio 2007
Giugno 2007
Luglio 2007
Agosto 2007
Settembre 2007
Ottobre 2007
Novembre 2007
Dicembre 2007
Gennaio 2008
Febbraio 2008
Marzo 2008
Aprile 2008
Maggio 2008
Giugno 2008
Luglio 2008
Agosto 2008
Settembre 2008
Ottobre 2008
Novembre 2008
Dicembre 2008
Gennaio 2009
Febbraio 2009
Marzo 2009
Aprile 2009
Maggio 2009
Giugno 2009
Luglio 2009
Agosto 2009
Settembre 2009
Ottobre 2009
Novembre 2009
Dicembre 2009
Gennaio 2010
Febbraio 2010
Marzo 2010
Aprile 2010
Maggio 2010
Giugno 2010
Luglio 2010
Agosto 2010
Settembre 2010
Ottobre 2010
Novembre 2010
Dicembre 2010
Gennaio 2011
Febbraio 2011
Marzo 2011
Aprile 2011
Maggio 2011
Giugno 2011
Luglio 2011
Agosto 2011
Settembre 2011
Ottobre 2011
Novembre 2011
Dicembre 2011
Gennaio 2012
Febbraio 2012
Marzo 2012
Aprile 2012
Maggio 2012
Giugno 2012
Luglio 2012
Agosto 2012
Settembre 2012
Ottobre 2012
Novembre 2012
Dicembre 2012
Gennaio 2013
Febbraio 2013
Marzo 2013
Aprile 2013
Maggio 2013
Giugno 2013
Luglio 2013
Agosto 2013
Settembre 2013
Ottobre 2013
Novembre 2013
Dicembre 2013
Gennaio 2014
Febbraio 2014
Marzo 2014
Aprile 2014
Maggio 2014
Giugno 2014
Luglio 2014
Agosto 2014
Settembre 2014
Ottobre 2014
Novembre 2014
Dicembre 2014
Gennaio 2015
Febbraio 2015
Marzo 2015
Aprile 2015
Maggio 2015
Giugno 2015
Luglio 2015
Agosto 2015
Settembre 2015
Ottobre 2015
Novembre 2015
Dicembre 2015
Gennaio 2016
Febbraio 2016
Marzo 2016
Aprile 2016
Maggio 2016
Giugno 2016
Luglio 2016
Agosto 2016
Settembre 2016
Ottobre 2016
Novembre 2016
Dicembre 2016
Gennaio 2017
Febbraio 2017
Marzo 2017
Aprile 2017
Maggio 2017
Giugno 2017
Luglio 2017
Agosto 2017
Settembre 2017
Ottobre 2017
Novembre 2017
Dicembre 2017
Gennaio 2018
Febbraio 2018
Marzo 2018
Aprile 2018
Maggio 2018
Giugno 2018
Luglio 2018
Agosto 2018
Settembre 2018
Ottobre 2018
Novembre 2018
Dicembre 2018
Gennaio 2019
Febbraio 2019
Marzo 2019
Aprile 2019
Maggio 2019
Giugno 2019
Luglio 2019
Agosto 2019
Settembre 2019
Ottobre 2019
Novembre 2019
Dicembre 2019
Gennaio 2020
Febbraio 2020
Marzo 2020
Aprile 2020
Maggio 2020
Giugno 2020
Luglio 2020
Agosto 2020
Settembre 2020
Ottobre 2020
Novembre 2020
Dicembre 2020
Gennaio 2021
Febbraio 2021
Marzo 2021
Aprile 2021
Maggio 2021
Giugno 2021
Luglio 2021
Agosto 2021
Settembre 2021
Ottobre 2021
Novembre 2021
Dicembre 2021
Gennaio 2022
Febbraio 2022
Marzo 2022
Aprile 2022
Maggio 2022
Giugno 2022
Luglio 2022
Agosto 2022
Settembre 2022
Ottobre 2022
Novembre 2022
Dicembre 2022
Gennaio 2023
Febbraio 2023
Marzo 2023
Aprile 2023
Maggio 2023
Giugno 2023
Luglio 2023
Agosto 2023
Settembre 2023
Ottobre 2023
Novembre 2023
Dicembre 2023
Gennaio 2024
Febbraio 2024
Marzo 2024

Gli interventi pił cliccati

Ultimi commenti:
Attendo con ansia gl...
06/01/2012 @ 16:25:43
Di Anonimo
Che bella proiezione...
04/01/2012 @ 15:36:00
Di Anonimo
Che bello! Avere le ...
28/12/2011 @ 19:11:31
Di Anonimo

Titolo
Presentazioni (4)

Le fotografie pił cliccate

Titolo
Ti piace questo blog?

 Fantastico!
 Carino...
 Così e così
 Bleah!

Titolo
Listening
Musica...

Reading
Libri...

Watching
Film...


Titolo




19/03/2024 @ 05:29:40
script eseguito in 58 ms



\\ Home Page : Storico per mese (inverti l'ordine)
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
 
 
Di Admin (del 30/11/2008 @ 22:17:39, in articoli, linkato 705 volte)
Il 22 aprile 1780, il consigliere Giuseppe Mauri compra per trentunomila ducati il feudo di Polvica dai coniugi Costanza Santomagno e Giuseppe Ferdinando Venturi, duchessa e duca di Minervino. La suddetta cifra comprende la privativa di alcuni privilegi, tra i quali la panizzazione.
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Admin (del 23/11/2008 @ 18:32:05, in articoli, linkato 828 volte)
Volendosi sapere il cammino antico del fiume Sarno ossia Drago, a differenza di quello che si vede oggi portarsi dalla città di Sarno sino alla Marina accanto allo scoglio seu isoletta detta di Rovigliano, oltre di altro fiumicello separato, che dicesi della foce di Sarno, il quale porta per alveo artefatto e separato sino ai terreni sopra la Torre dell'Annunziata ed ivi fa più artifizi, come odiernamente si vedono nella fabbrica di schioppi ed altro per ordine del Re Cattolico e conseguentemente le Molina del patrimonio di Sarno e più sotto cartiere e valchiere del principe di Frassia. Qual fiume Sarno, le cui acque anticamente erano composte così dalle acque che nascono nella Foce e nella Città come da quelle di Santa Maria, San Mauro di Nocera e da altre sorgenti, che sono a mano destra salendo e così unite si portavano nel mare, ove è la presente imboccatura a Rovigliano, era nei tempi antichi dipartito in due, uno alquanto piccolo il quale univa le acque di Santa Maria, di San Mauro e di altre sorgenti dette di sopra che si portavano nel mare e l'altro ben grande e navigabile, il quale si componeva delle totali acque del Sarno e Foce, le quali portandosi per un alveo verso Nola e da ivi per le campagne verso Marigliano, si univa con un altro fiumicello detto del Cranio che veniva dai monti di Avella, oggi ancora esistente, e poco appresso con altro fiumicello chiamato Veseri, che scorreva alle falde del Monte Vesuvio pel sito poco sotto Santa Maria del Pozzo, in dove anticamente vi era un ponte di fabbrica, qual luogo oggi dicesi Pontecitra, ove è una vasta masseria che si possiede dagli eredi del quondam Giuseppe Verduzio ...........: e camminando per tale direzione e passando per Acerra, si portava nel mare verso Patria, in dove vi era la foce di detto fiume. Per esso si potevano entrare imbarcazioni, le quali passando per detti paesi di Acerra, Marigliano e Nola si portavano nella città di Sarno.
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Admin (del 23/11/2008 @ 17:14:09, in articoli, linkato 691 volte)
Il re Carlo I d'Angiò nel 1277 regala al monastero di Real Valle il bosco di Scafati, chiamato di Frassino, ove i monaci possono raccogliere la legna, ma non cacciare gli animali selvatici, che rimangono patrimonio esclusivo reale. Nel 1283 Carlo II d'Angiò amplia siffatta donazione a favore del monastero di Real valle, aggiungendovi la terra di Scafati. Quindi nel 1464 la suddetta terra passa nelle mani di Antonio Piccolomini su disposizione dello zio, il papa Pio II. La bolla pontificia viene confermata dal re nel 1465. Trenta anni dopo, nel 1495, Scafati viene venduta dal re Ferdinando II a Maria Marzano.
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Admin (del 22/11/2008 @ 17:07:29, in articoli, linkato 662 volte)
Marcantonio Caracciolo, marchese di San Sebastiano, raccoglie il prezioso frutto del suo servizio nel momento in cui il re Filippo IV gli regala la terra di San Giorgio a compenso dei suoi meriti, come attesta la scrittura di Stefano del Giorno che ne conserva la traccia memoriale. Il beneficiario entra nel possesso del bene il 13 febbraio 1646, allorché firma il relativo rogito nello studio del notaio napoletano Giovanni Battista Brancale. L'opposizione decisa degli abitanti, mirata a invalidarne la donazione in tutti i modi, trova un alleato fedele nel viceré, ma ben presto è destinata a cadere di fronte alla voce autorevole del giudice del Collaterale, il cui presidente Marcuzio, richiesto del suo parere dagli omologhi della Sommaria, ritiene legittima a tutti gli effetti la suddetta concessione. Le due parti in causa, onde evitare qualsiasi litigio in materia, giungono ad una bonaria transazione in virtù della quale il marchese si mostra concorde a privarsi di alcune prerogative feudali, quali le angarie e le parangarie: le singole voci dell'accordo entrano nel nuovo rogito del 4 febbraio 1647, stilato da Giovanni Battista Brancale. Successivamente, in seguito alle benemerenze mostrate da Giovanni d'Austria verso San Giorgio, il marchese sottoscrive con la controparte un ulteriore accordo, basato sul totale riconoscimento della fine della feudalità e, quindi, l'incorpamento del territorio sangiorgese nel demanio napoletano, previo il pagamento di cinquemila ducati.
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Admin (del 22/11/2008 @ 12:31:49, in articoli, linkato 834 volte)
Mentre ferve il rodaggio della macchina amministrativa sangennarese, tutta protesa a rispondere con funzionalità ed efficienza alle diverse aspettative della cittadinanza, qualche palmese continua a tramare in silenzio contro la nuova realtà civica. Ci riferiamo al consigliere distrettuale Antonio Pecoraro. Costui consegna al Sottintendente di Nola, il 2 aprile 1852, una sedicente richiesta di riunificazione di San Gennaro a Palma, sottoscritta da tre soli sangennaresi, Angelo Pesce, Giuseppe Iovino e Ferdinando Cozzolino i quali, per bassi interessi di bottega, si prestano al gioco degli avversari. Il piano della congiura antisangennarese, ordito da un altro palmese, Pietro Felice Cassese, varca le soglie del consiglio distrettuale e si traduce, nel 1854, in una delibera provinciale, trasmessa alle autorità centrali. Mai lentezza burocratica fu più accettata di quella mostrata dal Ministro dell'Interno, allorché egli, scrivendo all'Intendente, il 19 maggio 1855, frena la delibera provinciale chiedendone il corso regolare. Sul fronte opposto, non desta meraviglia se, addirittura, una intera seduta del decurionato palmese è dedicata alla discussione del suddetto argomento. Corre il 16 giugno 1855 ed il consiglio palmese, presieduto dal sindaco Giacomo de Vivis, con malcelata soddisfazione, delibera di essere disponibile ad accettare la nuova istanza di riunificazione inoltrata da San Gennaro. Si vanifica ogni sforzo sangennarese, proteso a far capire alle autorità superiori la insignificanza del documento in circolazione e la conseguente insussistenza di qualsiasi volontà di ritornare allo statu quo ante. A questo punto, rotto ogni indugio, il 9 dicembre 1856, si riunisce tutto il decurionato sangennarese, composto dal sindaco Tommaso Parisi e dai decurioni Giovanni Bosone, Antonio Nunziata, Gennaro Nunziata, Antonio Sangiovanni, Ferdinando Nunziata, Bernardo Nunziata, Michele Auricchio, Felice Ammaturo e Gennaro Parisi. La delibera, stilata alla fine dei lavori, parla un linguaggio incontrovertibile: "questa popolazione non ha mai dimandato di aggregarsi al Comune di Palma, ma volontà palmese". Quindi essa smaschera la faziosità del presunto documento, attribuito, surrettiziamente, ai sangennaresi, imprimendovi il suggello della invalidità legale. Al riguardo molto più esplicita risulta la petizione sangennarese, stilata nei primi mesi del 1857 e inviata al Sottintendente dai sacerdoti don Michele Borrelli, don Aniello Fusco, don Agostino Nunziata, don Bernardo Nunziata, e dai laici Angelo Pesce, Tommaso Nappo, Giovanni Bosone e Filippo Muscia. Essa, ribadendo la consapevolezza dell'autonomia di San Gennaro da Palma, stigmatizza come "facinorosi" quanti attentano a tale bene prezioso e inalienabile.
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Admin (del 21/11/2008 @ 18:26:50, in articoli, linkato 941 volte)
Antonio Sersale, all'indomani della sua nomina a sindaco della Piazza Dominovi, avvenuta, in seguito a rinuncia di Giuseppe Mastrogiudice, l'8 novembre 1786, non ha proprio intenzione di recitare un ruolo subalterno rispetto ai colleghi di Piazza di Porta e di Piazza del Popolo, Carlo Guardati e Carmine Majr, eletti nello scorso 1° settembre. Infatti, egli subito si adopera ad ordire una trama sottile per estromettere Gennaro Sarnelli dalla carica di avvocato "ordinario" dell'Università di Sorrento, allorché il titolare Nicola Boccapianola, che ha esercitato la carica fin dal 1777, ha presentato le sue dimissioni. Il piano obbedisce alla trama della vendetta, in quanto Gennaro Sarnelli, negli ultimi tempi, è anche avvocato del Monte di Fiore, contro il quale il nuovo sindaco ha un contenzioso tuttora aperto. La motivazione occulta, entrata nel corpo della denuncia, perviene nelle mani dei giudici della Sommaria Angelo Cavalcanti, Laurentino Paternò e Nicola Granato, la cui sentenza, emessa l'11 dicembre 1786, ribadisce il principio secondo il quale la nomina dell'avvocato è di di competenza esclusiva del parlamento locale. Incurante di tutto ciò, Antonio Sersale, di propria iniziativa, convoca, il 17 dicembre 1786, il Consiglio e, grazie all'appoggio di consiglieri amici e parenti, chiamati ad esprimersi su una materia non di loro competenza, porta a compimento il suo disegno, favorendo la elezione ad avvocato "ordinario" dell'Università di Tommaso Frammarino. Naturale risulta il ricorso di quanti non condividono l'avvenuta designazione di marca clientelare, anche perché il legale defenestrato ha sempre difeso gli interessi della collettività con competenza e correttezza fin dal 1778, allorché oggetto della sua denuncia è stata la Deputazione della Salute. La Regia Camera, il 31 marzo 1787, accoglie la giusta istanza sociale: ribadisce il ruolo dell'avvocato Gennaro Sarnelli, cui spetta lo stipendio annuo di quaranta ducati, e ordina al governatore sorrentino di riprendere Antonio Sersale, condannato a pagare duecento ducati di multa. Nemmeno questa decisione sembra arrestare l'ira bollente del sindaco il quale, pur insistendo lungo la strada della opposizione, deve accettare la sconfitta definitiva il 9 luglio 1787, allorché la Regia Camera della Sommaria sconfessa ancora una volta il suo operato di bassa lega.
Articolo (p)Link Commenti Commenti (2)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Admin (del 20/11/2008 @ 19:14:33, in articoli, linkato 845 volte)
La risistemazione dei demani, avvenuta durante il dominio francese nel mezzogiorno, con la legge del 3 dicembre 1808, coinvolge anche Vico Equense. All'uopo l'Intendente della provincia di Napoli incarica l'agente forestale del distretto di Castellammare, Pasquale Garella. Costui si porta in Vico Equense il 6 maggio 1809 e chiede al sindaco Saverio Palescandolo quali siano le terre demaniali. L'interpellato risponde che esse sono il monte delle Camarelle, l'Estaurita di San Nicola di Arola e il Monte Comune. Fin da queste prime battute sorge il dubbio se la Montagna di Iovagna appartenga al demanio comunale oppure dell'estaurita di San Nicola di Arola. Per fugare ogni perplessità in materia l'esperto forestale decide di fare un sopralluogo diretto con esperti locali. Quindi stila la pianta, donde risulta che la Montagna di Iovagna appartiene all'Estaurita di Arola non solo per la divisione, formata dal rivolo denominato di Fiore, che attraversa entrambi i demani, ma per il possesso, come si evince dalla cautela esibita dall'amministratore Antonio Trombetta. Infatti, la documentazione porta alla luce che l'ultimo affitto è avvenuto lo scorso 12 giugno 1808, allorché la gara d'appalto per l'affitto della suddetta Montagna di Iovagna rimane aggiudicata a Gregorio di Ruggiero fu Domenico, Nicola Celentano fu Giuseppe e Carlo Parlato fu Saverio, i quali si impegnano a versare, a titolo di canone annuale, diciannove ducati e trenta grana nelle mani del suddetto amministratore in questo modo: nove ducati e trenta grana entro il prossimo primo settembre, i restanti dieci ducati entro la fine di marzo dell'anno successivo. Tale documento cancella in maniera definitiva ogni perplessità, per cui Pasquale Garella può rivolgere i suoi sforzi a disegnare le piante delle terre demaniali, operazione propedeutica per la la loro divisione. Tuttavia occorre dapprima l'assenso del decurionato locale il quale viene prontamente riunito dal sindaco Saverio Palescandolo il 9 maggio 1809, allorché sono presenti i decurioni Tommaso Sorrentino, Gesué Parascandolo, Michele Savarese, Ciro Starace, Andrea Palascandolo, Saverio di Martino, Saverio Attanasio, Giuseppe Gargiulo, Carmine Storace, Felice Buonocore, Ciro Cacciappoli, Gaspare Parascandolo, Pasquale Russo, Gioacchino Buonocore, Ciro Cosenza, Gaetano Cosenza, Andrea Cosentino e Anastasio Cocurullo. Il consesso delibera, alla presenza dello stesso Pasquale Garella, che le terre demaniali sono quelle comunicate dal sindaco. Su tali note procede il lavoro di computo e di disegno da parte dell'incaricato il quale vi allega anche una relazione, datata 27 luglio 1809, il cui contenuto rappresenta una foto viva della realtà montana vicana.
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Admin (del 19/11/2008 @ 04:12:57, in articoli, linkato 698 volte)
I gesuiti napoletani, vedendo che molti di loro si ammalano per i continui studi e gli esercizi spirituali, esperiti con frequenza nella sede partenopea, stabiliscono, nel 1597, di erigere una succursale nella località di Piano di Sorrento, la cui aria pura e la cui poca lontananza da Napoli costituiscono il luogo ideale per evitare l'inconveniente lamentato e per curare, nel contempo, le anime dei paesani. Ne comprende subito la piena portata materiale e spirituale Giovanni Vincenzo d'Angelis il quale consegna trecento ducati con il capitale di quattromila ducati nelle mani del provinciale della suddetta compagnia, padre Ludovico Mansone. Il benefattore, aggiungendo altri duecento ducati nel momento dell'avvento in loco dei padri, esprime il desiderio che la chiesa costruenda sia intitolata a Santa Maria di Gesù, per la cui costruzione si impegna a versare ulteriori mille ducati. Infine vuole che in detto collegio vi sia un padre o un forestiero il quale svolga colà le funzioni di insegnante di grammatica. Tutte queste condizioni si trovano codificate nel relativo atto notarile, datato 4 agosto 1597.
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Admin (del 19/11/2008 @ 03:47:59, in articoli, linkato 654 volte)
STALLA: Diciassette cavalli, cioé quindici per carrozze e due di sella, otto di essi al servizio del signor Duca. Sei mule, anco per carrozza, quattro di esse al servizio della signora principessa. RIMESSA: Una carrozza a quattro luoghi di velluto cremisi con cannottiglie d'oro, intrecciatura con retene, false retene e freno con fiocchi alla reale, anche l'intrecciatura con cannottiglie d'oro e finimenti di alacca rossa per servizio della duchessa. Un'altra carrozza a quattro luoghi di velluto cennerino di lana, con sei intrecciature dentro e fuori, con suo finimento di ottone. Un carrozzino a tre luoghi di velluto cremisi di lana, con sua intrecciatura di lana dentro e fuori, con suo finimento di poco ottone per il duca. Una carrozza di velluto verde, con intrecciatura di seta dentro e fuori con suo tuppo, retine e false retine, freno e fiocchi alla reale e finimenti di ottone nella detta carrozza per la principessa. Un carrozzino all'inglese di velluto celeste con suo finimento all'inglese, ottonato anche all'inglese, retene e false retene e freno, intrecciatura dentro e fuori, con suo tuppo e fiocchi alla reale per il duca. Un altro carrozzino all'inglese di velluto di ferma agghiacciato con sua intrecciatura dentro e fuori e con suo tuppo e suo finimento non all'inglese. Un altro carrozzino giallo di pelle per trapazzo con finimenti lisci senza ottone. Un barroccio di velluto verde con intrecciatura dentro e fuori con retene, false retene, freno e fiocchi alla reale, con suo finimento di alacca bianca........ Uscendo nella prima tesa della grada a mano sinistra vi è un quartino, dove dimorava il fu principe Michele. Una boffetta di legname con panno verde. Due boroncini di noce. Dieci sedie di paglia verde sdragallate d'oro, una tavola ad uso di scrivania di noce. Un borò di noce con vari tiratori, Salendo s'impiana nel quarto grande. SALA: Quattro cassabanchi per servitori, tutti dipinti, e nelle spalliere l'Armi della Casa Ecc. Un tosello di tela di Portanova di color giallo, con francia simile e sottocoverta ricamata l'impresa della Casa Ecc. Sette sedie tinte verdi sdraggate d'oro. Una boffetta di pioppo. Un torciere.......
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Admin (del 18/11/2008 @ 15:48:25, in articoli, linkato 823 volte)
La data di nascita della identità di Poggiomarino nell'ambito della realtà strianese, territoriale ed amministrativa, di cui fa parte integrante, risale al 6 aprile 1738, sancita con l'atto notarile di Giuseppe Antonio Cantore. Nell'occasione Striano è rappresentata dal sindaco Girolamo Sparano e dall'Eletto Andrea Sparano. Ben più nutrita risulta la rappresentanza di Poggiomarino, formata dall'Eletto Simone Mottola, da Costantino Sorrentino, Domenico Antonio, Giuseppe Nappo, Giuseppe Orlando, Lorenzo Sorrentino, Francesco Cantore, Mario Pizza, Arcangelo Aliberto, Nicola Sorrentino di Gioacchino, Domenico Sorrentino fu Gaetano. Questi ultimi ribadiscono l'osservanza degli oneri daziari presi precedentemente, per cui si impegnano, a nome della nuova realtà, rappresentata dai quartieri Poggiomarino, Santi Giacomo e Filippo, a pagare trecentoventi ducati all'Università di Striano ed in compenso ricevono l'assistenza terapeutica di due medici, di cui un "fisico" e l'altro chirurgo, nonché la facoltà di aprire "botteghe di grassa, vino, pane, carne ed ogni altro".
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Pagine: 1 2