Home Articoli Forum Galleria Altro Altro Contatti
Cerca per parola chiave
 

Ci sono 1 persone collegate

< aprile 2024 >
L
M
M
G
V
S
D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
         
             

Titolo
articoli (207)
articolo (2)
Blog (1)
IROSO LUIGI (1)
Libri (3)

Catalogati per mese:
Novembre 2005
Dicembre 2005
Gennaio 2006
Febbraio 2006
Marzo 2006
Aprile 2006
Maggio 2006
Giugno 2006
Luglio 2006
Agosto 2006
Settembre 2006
Ottobre 2006
Novembre 2006
Dicembre 2006
Gennaio 2007
Febbraio 2007
Marzo 2007
Aprile 2007
Maggio 2007
Giugno 2007
Luglio 2007
Agosto 2007
Settembre 2007
Ottobre 2007
Novembre 2007
Dicembre 2007
Gennaio 2008
Febbraio 2008
Marzo 2008
Aprile 2008
Maggio 2008
Giugno 2008
Luglio 2008
Agosto 2008
Settembre 2008
Ottobre 2008
Novembre 2008
Dicembre 2008
Gennaio 2009
Febbraio 2009
Marzo 2009
Aprile 2009
Maggio 2009
Giugno 2009
Luglio 2009
Agosto 2009
Settembre 2009
Ottobre 2009
Novembre 2009
Dicembre 2009
Gennaio 2010
Febbraio 2010
Marzo 2010
Aprile 2010
Maggio 2010
Giugno 2010
Luglio 2010
Agosto 2010
Settembre 2010
Ottobre 2010
Novembre 2010
Dicembre 2010
Gennaio 2011
Febbraio 2011
Marzo 2011
Aprile 2011
Maggio 2011
Giugno 2011
Luglio 2011
Agosto 2011
Settembre 2011
Ottobre 2011
Novembre 2011
Dicembre 2011
Gennaio 2012
Febbraio 2012
Marzo 2012
Aprile 2012
Maggio 2012
Giugno 2012
Luglio 2012
Agosto 2012
Settembre 2012
Ottobre 2012
Novembre 2012
Dicembre 2012
Gennaio 2013
Febbraio 2013
Marzo 2013
Aprile 2013
Maggio 2013
Giugno 2013
Luglio 2013
Agosto 2013
Settembre 2013
Ottobre 2013
Novembre 2013
Dicembre 2013
Gennaio 2014
Febbraio 2014
Marzo 2014
Aprile 2014
Maggio 2014
Giugno 2014
Luglio 2014
Agosto 2014
Settembre 2014
Ottobre 2014
Novembre 2014
Dicembre 2014
Gennaio 2015
Febbraio 2015
Marzo 2015
Aprile 2015
Maggio 2015
Giugno 2015
Luglio 2015
Agosto 2015
Settembre 2015
Ottobre 2015
Novembre 2015
Dicembre 2015
Gennaio 2016
Febbraio 2016
Marzo 2016
Aprile 2016
Maggio 2016
Giugno 2016
Luglio 2016
Agosto 2016
Settembre 2016
Ottobre 2016
Novembre 2016
Dicembre 2016
Gennaio 2017
Febbraio 2017
Marzo 2017
Aprile 2017
Maggio 2017
Giugno 2017
Luglio 2017
Agosto 2017
Settembre 2017
Ottobre 2017
Novembre 2017
Dicembre 2017
Gennaio 2018
Febbraio 2018
Marzo 2018
Aprile 2018
Maggio 2018
Giugno 2018
Luglio 2018
Agosto 2018
Settembre 2018
Ottobre 2018
Novembre 2018
Dicembre 2018
Gennaio 2019
Febbraio 2019
Marzo 2019
Aprile 2019
Maggio 2019
Giugno 2019
Luglio 2019
Agosto 2019
Settembre 2019
Ottobre 2019
Novembre 2019
Dicembre 2019
Gennaio 2020
Febbraio 2020
Marzo 2020
Aprile 2020
Maggio 2020
Giugno 2020
Luglio 2020
Agosto 2020
Settembre 2020
Ottobre 2020
Novembre 2020
Dicembre 2020
Gennaio 2021
Febbraio 2021
Marzo 2021
Aprile 2021
Maggio 2021
Giugno 2021
Luglio 2021
Agosto 2021
Settembre 2021
Ottobre 2021
Novembre 2021
Dicembre 2021
Gennaio 2022
Febbraio 2022
Marzo 2022
Aprile 2022
Maggio 2022
Giugno 2022
Luglio 2022
Agosto 2022
Settembre 2022
Ottobre 2022
Novembre 2022
Dicembre 2022
Gennaio 2023
Febbraio 2023
Marzo 2023
Aprile 2023
Maggio 2023
Giugno 2023
Luglio 2023
Agosto 2023
Settembre 2023
Ottobre 2023
Novembre 2023
Dicembre 2023
Gennaio 2024
Febbraio 2024
Marzo 2024
Aprile 2024

Gli interventi pił cliccati

Ultimi commenti:
Attendo con ansia gl...
06/01/2012 @ 16:25:43
Di Anonimo
Che bella proiezione...
04/01/2012 @ 15:36:00
Di Anonimo
Che bello! Avere le ...
28/12/2011 @ 19:11:31
Di Anonimo

Titolo
Presentazioni (4)

Le fotografie pił cliccate

Titolo
Ti piace questo blog?

 Fantastico!
 Carino...
 Così e così
 Bleah!

Titolo
Listening
Musica...

Reading
Libri...

Watching
Film...


Titolo




26/04/2024 @ 04:22:12
script eseguito in 128 ms



Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
 
 
Di Admin (del 28/12/2008 @ 01:25:01, in articoli, linkato 643 volte)
La chiesa parrocchiale di Casavatore è dedicata a San Giovanni Battista. Il cappellano è don Antonio di Allegretto di Maratea, incaricato di celebrare una messa ogni domenica e negli altri giorni festivi. La chiesa può contare sulle seguenti rendite: trentotto carlini pagati dall'ospedale degli Incurabili, diciassette carlini pagati da Luigi Maiorana.... Vi sono i seguenti arredi ed oggetti sacri: un calice con la coppa e la patena di argento e il piede di rame; una pinate di domasco, tre amitti, una stola e il manipolo; quattro tovaglie, un messale. Inoltre don Antonio de Allegretto afferma che nella chiesa vige anche un altro beneficio legato all'altare di Santa Maria di Grazia, sul quale egli, in qualità di cappellano, deve celebrare una messa alla settimana in virtù del provento di venti carlini annuali.
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Admin (del 28/12/2008 @ 01:06:42, in articoli, linkato 621 volte)
Martedì, 29 agosto 1542, gli incaricati episcopali si recano a Secondigliano nella chiesa dei Santi Cosma e Damiano. Funge da cappellano don Domenico Guadagno di San Severino, che si occupa della cura della anime. Nella sacrestia vi sono i seguenti arredi e oggetti sacri: un calice d'argento con il piede di rame, una pianeta di domasco incarnato, un camice, un amitto, una stola e un manipolo, un messale. Questa chiesa gode del beneficio di una perpetua cappellania, che non ancora è stata fondata né eretta, il cui cappellano è don Giovanni Conte di Miano. Egli è obbligato a celebrare due messe alla settimana in cambio dei proventi derivati dai prodotti di un terreno di sei moggia, allocato nelle pertinenze di Secondigliano, dove si dice Sant'Aniello.
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Admin (del 20/12/2008 @ 17:01:06, in articoli, linkato 659 volte)
Corre il 20 settembre 1843, allorché sul tavolo dell'Intendente arriva una richiesta da parte di alcuni cittadini di Pago, mirata ad ottenere la riunificazione amministrativa con Marzano, di cui ha fatto parte integrante fino al 1817. L'istanza, che coinvolge in pieno anche i casali di Sopravia e Pernosano, appare quanto mai strana, dal momento che sarebbe stato naturale se fosse stata di segno opposto.
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Admin (del 17/12/2008 @ 19:35:10, in Articoli, linkato 700 volte)
La chiesa parrocchiale di Scisciano è intitolata a San Germano. Il suo rettore è don Felice Borzillo. All'interno di essa vi sono le cappelle di San Giovanni Evangelista, del Santissimo Rosario, di Santa Maria di Grazia e della Santissima Annunziata. I parrocchiani sono quattrocentoquaranta. Reggono la confraternita laicale di San Giovanni Battista i maestri don Angelo Castellano e don Alessandro Burzillo.
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Admin (del 17/12/2008 @ 18:51:37, in Articoli, linkato 617 volte)
La chiesa parrocchiale di Pomigliano è quella di San Felice. Essa è retta da don Pietro Aniello de Covelli. Collaborano con lui nella cura delle anime due cappellani in cambio di trenta ducati annuali a testa. Ne amministrano le rendite due maestri laici, individuati ogni anno nell'assemblea pubblica, delegata, il 1° settembre, ad eleggere il sindaco e gli Eletti (assessori).
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Admin (del 17/12/2008 @ 13:14:26, in Articoli, linkato 665 volte)
Ci addentriamo nella chiesa di San Nicola, parrocchia di Cisterna, sulla scorta di quanto afferma il parroco, don Giovanni Domenico Sgambato. Innanzi tutto sappiamo che i suoi parrocchiani ammontano a quattrocentocinquanta persone. Inoltre egli ricorda con esattezza tutti i possessi terrieri ecclesiastici, ubicati in diversi luoghi, di cui non è inutile ricordare i nomi, non solo perché il loro suolo favorisce la produzione di aglianico e di asprino, quanto perché la loro identificazione è ormai scivolata dal patrimonio collettivo: Corcioni, Croce, Felecara o Castella, Carrafeschi, Nocellivolo, San Giovanni e Fossato. A questo punto egli ci indica le singole cappelle, di cui ognuna gode di un beneficio, latore dell'obbligo della celebrazione di messe. Infatti, sull'altare della cappella di San Michele Arcangelo, ubicata dalla parte del vangelo dell'altare maggiore e dotata di una tovaglia e di due candelieri, si celebrano una messa la settimana in suffragio dell'anima di Giovanni Domenico d'Angelo, secondo il testamento del notaio, sei messe in suffragio dell'anima del padre del suddetto Giovanni Domenico; sull'altare della cappella dell'Assunzione della Madonna si celebrano tre messe l'anno per l'anima di Francesco Antonio Rossilli; sull'altare della cappella della Concezione della Madonna si celebra una messa la settimana per l'anima di Silvestro Romano; sull'altare della cappella di Santa Maria del Carmine tre messe la settimana ed una messa al mese per l'anima di Ferrante Mafellotto; sull'altare della cappella di San Giacomo si celebrano dodici messe l'anno per l'anima di Marco Gauditano; sull'altare della cappella di Santa Caterina una messa la settimana per l'anima di Giovanni Battista Valenzano; sull'altare della cappella di Santa Maria della Grazia due messe la settimana per le anime di Pietro e Francesco Guerra.
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Admin (del 14/12/2008 @ 16:34:15, in articoli, linkato 688 volte)
15 marzo 1594. Dal principio del suo regno sempre ha avuto reclami da parte di diversi particolari del danno che fanno le acque che sorgono nei regi lagni che sono nei territori di Nola, Marigliano, la Cerra sino a Capua e vanno a finire al fiume e marinara di Patria tanto per lo allagare che fanno per finitissimi terreni che restano incolti come altri ancora che si coltivano e seminano e poi viene la piena dell'acqua o con il spesso piovere o con il sorgere di terra,... con infinito danno dei patroni e con sgorgare di dette acque, così è causato danno e sono morte a infinite persone. Nel mese di maggio 1588 comandò che il marchese di Grottola e quello di Lardello del Consiglio Collaterale, don Pietro Castellet, presidente di questa Camera, e Giovanni Andrea Capano, ordinario deputato e commissario dei regi alcuni ingegneri andassero nei luoghi predetti e provvedessero. Il 9 maggio i suddetti ingegneri e Genovese Bresciani, Benvenuto Tortelli e Pietrantonio de Santis, avendo riconsciuto i luoghi se ne fece una pianta. Essi hanno riconosciuto il lagno che comincia dal Ponte della Bracciolla, contiguo alla masseria dei Gesuiti, nel territorio di Nola, continuando il suo corso fino al Ponte della Povertà .... riceve due lagnuoli, l'uno viene da mano destra, che si chiama il lagno della Canonica e l'altro dalla sinistra che si chiama Termine Bianco i quali ricevono le acque delle terre vicine e da detto ponte continuano il detto lagno tra il territorio di Nola e di Marigliano. (nella busta con 4a e 7a).
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Admin (del 14/12/2008 @ 11:55:53, in articoli, linkato 657 volte)
La regina Giovanna vende il castello di Torre Ottava (del Greco) a Antonio Carafa al prezzo di 1600 ducati e lo nomina castellano. Nel 1454 il re Alfonso concede a Francesco Carafa l'ufficio di governatore e capitano di Torre Ottava e dei suoi casali, Resina, Portici e Cremano. Tale concessione viene confermata nel 1520 da parte del re Ferdinando il Cattolico a Fabrizio Carrafa, subentrato nel beneficio ad Andrea Carafa, figlio di Francesco. Quindi Fabrizio Carafa vende, nel 1526, i suddetti casali a Francesco de Sangro, duca di Torremaggiore. Attraverso i discendenti di questa famiglia i casali pervengono a Nicola Carafa, ultimo principe di Stigliano. Nel novembre del 1698, il re Carlo II concede l'assenso non solo all'assegnamento dei casali fatto a Maria Getrudi, baronessa di Voss de Guttenberg, contessa di Berlips, ma anche alla successiva vendita fatta a Mario Loffredo, marchese di Monteforte, al prezzo di 106.000 ducati. Nell'occasione i casali chiedono di essere annessi al regio demanio. L'istanza è accolta dalla Regia Camera con decreto del 18 maggio 1699. All'uopo i casali indicano Giovanni Lancella quale concittadino cui deve essere intestato il possesso. Proprio durante l'intestazione i casali si accorgono di non essere stati mai feudali, ma semplicemente allodiali.(4a e 7a)
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Admin (del 12/12/2008 @ 17:56:10, in Articoli, linkato 683 volte)
Il 4 giugno 1614, i maestri e i confratelli della confraternita di San Giovanni di Ottajano inoltrano al vescovo l'istanza, con la quale chiedono di donare a don Rinaldo Guastafierro di Napoli un angolo della chiesa di San Giovanni per costruire una capppella con l'immagine di San Carlo e Santa Maria di Costantinopoli con la sottesa condizione che le elemosine, donazioni e legati ed altre opere pie debbano depositarsi in una "cascetta seu ceppo" e devolversi a beneficio della suddetta cappella. Il beneficiato si impegna anche a nome dei suoi eredi di far celebrare altrettante messe nelle festività di San Carlo, di Santa Maria di Costantinopoli, di Sant'Agostino e il dieci agosto. I firmatari sono Ferrante Iovino, Natale Nappo, Cesare Grasso, Paolo Ranieri, Alberico Tuzzolo, Giovanni Vincenzo Tuzzolo, Francesco Antonio SCutieri, Matteo Maffione, Simone Scutieri, Berardino Ranieri, Alessandro Iovino, Giulio d'Esposito, Pietro Antonio Marino, Felice Iovino, Domenico Gesmundo, Ciccio Ranieri, Giuseppe Tuzzolo, Simone Maffettone, Iacovo Aniello Mansione, Luigi Ranieri, Giovanni Battista dello Iodice, Giulio Cocozza, Iacovo Antonio Imparato e Scipione Scutieri. Il relativo rogito viene rogato dal notaio ottajanese Giovanni Simone Ranieri il 7 giugno 1614.
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Admin (del 11/12/2008 @ 20:57:38, in articoli, linkato 529 volte)
Molti brandelli della vita sociale di Brusciano nel Seicento si colgono nel rapporto della popolazione con la chiesa parrocchiale di Santa Maria della Grazia o della Natività, il cui parroco è don Giovanni Iacopo Carpentiero. Per decreto regio del 1548, la chiesa esige da tutti gli abitanti la decima sulla raccolta dei frutti; su ogni matrimonio una gallina e tre carlini, elevabili a cinque, quando la sposa va a vivere fuori. Nessuno può esimersi dal fare l'offerta il primo giorno dell'anno, il giorno della natività della Madonna e il giorno di pasqua.
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22