Home Articoli Forum Galleria Altro Altro Contatti
Cerca per parola chiave
 

Ci sono 126 persone collegate

< marzo 2024 >
L
M
M
G
V
S
D
    
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
             

Titolo
articoli (207)
articolo (2)
Blog (1)
IROSO LUIGI (1)
Libri (3)

Catalogati per mese:
Novembre 2005
Dicembre 2005
Gennaio 2006
Febbraio 2006
Marzo 2006
Aprile 2006
Maggio 2006
Giugno 2006
Luglio 2006
Agosto 2006
Settembre 2006
Ottobre 2006
Novembre 2006
Dicembre 2006
Gennaio 2007
Febbraio 2007
Marzo 2007
Aprile 2007
Maggio 2007
Giugno 2007
Luglio 2007
Agosto 2007
Settembre 2007
Ottobre 2007
Novembre 2007
Dicembre 2007
Gennaio 2008
Febbraio 2008
Marzo 2008
Aprile 2008
Maggio 2008
Giugno 2008
Luglio 2008
Agosto 2008
Settembre 2008
Ottobre 2008
Novembre 2008
Dicembre 2008
Gennaio 2009
Febbraio 2009
Marzo 2009
Aprile 2009
Maggio 2009
Giugno 2009
Luglio 2009
Agosto 2009
Settembre 2009
Ottobre 2009
Novembre 2009
Dicembre 2009
Gennaio 2010
Febbraio 2010
Marzo 2010
Aprile 2010
Maggio 2010
Giugno 2010
Luglio 2010
Agosto 2010
Settembre 2010
Ottobre 2010
Novembre 2010
Dicembre 2010
Gennaio 2011
Febbraio 2011
Marzo 2011
Aprile 2011
Maggio 2011
Giugno 2011
Luglio 2011
Agosto 2011
Settembre 2011
Ottobre 2011
Novembre 2011
Dicembre 2011
Gennaio 2012
Febbraio 2012
Marzo 2012
Aprile 2012
Maggio 2012
Giugno 2012
Luglio 2012
Agosto 2012
Settembre 2012
Ottobre 2012
Novembre 2012
Dicembre 2012
Gennaio 2013
Febbraio 2013
Marzo 2013
Aprile 2013
Maggio 2013
Giugno 2013
Luglio 2013
Agosto 2013
Settembre 2013
Ottobre 2013
Novembre 2013
Dicembre 2013
Gennaio 2014
Febbraio 2014
Marzo 2014
Aprile 2014
Maggio 2014
Giugno 2014
Luglio 2014
Agosto 2014
Settembre 2014
Ottobre 2014
Novembre 2014
Dicembre 2014
Gennaio 2015
Febbraio 2015
Marzo 2015
Aprile 2015
Maggio 2015
Giugno 2015
Luglio 2015
Agosto 2015
Settembre 2015
Ottobre 2015
Novembre 2015
Dicembre 2015
Gennaio 2016
Febbraio 2016
Marzo 2016
Aprile 2016
Maggio 2016
Giugno 2016
Luglio 2016
Agosto 2016
Settembre 2016
Ottobre 2016
Novembre 2016
Dicembre 2016
Gennaio 2017
Febbraio 2017
Marzo 2017
Aprile 2017
Maggio 2017
Giugno 2017
Luglio 2017
Agosto 2017
Settembre 2017
Ottobre 2017
Novembre 2017
Dicembre 2017
Gennaio 2018
Febbraio 2018
Marzo 2018
Aprile 2018
Maggio 2018
Giugno 2018
Luglio 2018
Agosto 2018
Settembre 2018
Ottobre 2018
Novembre 2018
Dicembre 2018
Gennaio 2019
Febbraio 2019
Marzo 2019
Aprile 2019
Maggio 2019
Giugno 2019
Luglio 2019
Agosto 2019
Settembre 2019
Ottobre 2019
Novembre 2019
Dicembre 2019
Gennaio 2020
Febbraio 2020
Marzo 2020
Aprile 2020
Maggio 2020
Giugno 2020
Luglio 2020
Agosto 2020
Settembre 2020
Ottobre 2020
Novembre 2020
Dicembre 2020
Gennaio 2021
Febbraio 2021
Marzo 2021
Aprile 2021
Maggio 2021
Giugno 2021
Luglio 2021
Agosto 2021
Settembre 2021
Ottobre 2021
Novembre 2021
Dicembre 2021
Gennaio 2022
Febbraio 2022
Marzo 2022
Aprile 2022
Maggio 2022
Giugno 2022
Luglio 2022
Agosto 2022
Settembre 2022
Ottobre 2022
Novembre 2022
Dicembre 2022
Gennaio 2023
Febbraio 2023
Marzo 2023
Aprile 2023
Maggio 2023
Giugno 2023
Luglio 2023
Agosto 2023
Settembre 2023
Ottobre 2023
Novembre 2023
Dicembre 2023
Gennaio 2024
Febbraio 2024
Marzo 2024

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Attendo con ansia gl...
06/01/2012 @ 16:25:43
Di Anonimo
Che bella proiezione...
04/01/2012 @ 15:36:00
Di Anonimo
Che bello! Avere le ...
28/12/2011 @ 19:11:31
Di Anonimo

Titolo
Presentazioni (4)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Ti piace questo blog?

 Fantastico!
 Carino...
 Così e così
 Bleah!

Titolo
Listening
Musica...

Reading
Libri...

Watching
Film...


Titolo




19/03/2024 @ 06:11:49
script eseguito in 73 ms



\\ Home Page : Storico per mese (inverti l'ordine)
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
 
 
Di Admin (del 21/02/2011 @ 11:07:09, in articoli, linkato 1320 volte)
Corre il 21 settembre 1851, Nicola Palermo, condannato per motivi politici alla pena capitale, commutata in trenta anni di detenzione, viene trasferito da Reggio Calabria a Napoli, percorrendo a piedi e in manette trecento miglia in ventidue giorni. Gli fanno compagnia altri tre condannati politici, tra cui il fratello Nicodemo, e diciotto delinquenti comuni. Le soste intermedie avvengono tra le pareti di diversi carceri, ove il protagonista prova le mortificazioni più abiette. Tra l'altro subisce nel penitenziario di Cosenza il tributo amaro di pagare la cosiddetta "camorra". A Napoli viene rinchiuso nel carcere del Carmine e, dopo pochi giorni, in quello di Procida, ricolmo di 1500 detenuti, con i quali assapora i sorsi tremendi delle vessazioni: indossa vesti tessute con peli di asini; malnutrito, incatenato, prova i capricci sadici degli aguzzini e del comandante de Falco. L'odissea carceraria continua in seguito all'ennesimo trasferimento nel carcere di Montesarchio, ove permane dal 28 maggio 1855 al 7 gennaio 1859. Anche questo periodo fu contrassegnato da inaudite sofferenze, sopportate con spirito stoico e inesorabile fede nella sua missione politica. Il suddetto arco temporale non coincide con la conclusione della via crucis, in quanto egli si trova annoverato tra i detenuti, destinatari di indulto in cambio dell'esilio in America. L'imbarco sulla corvetta a vapore Stromboli e la successiva navigazione si protrae fino al 26 gennaio con l'approdo a Cadice. Fortunatamente l'ulteriore imbarco sul veliero David Stewart non arriva a destinazione, in quanto nei pressi delle Canarie il figlio di Luigi Settembrini, Raffaele, spinto da amor filiale, riesce a dirottare l'imbarcazione alla volta dell'Irlanda, permettendo a tutti di godere del dono della libertà.
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Admin (del 15/02/2011 @ 21:02:37, in articoli, linkato 624 volte)
Casoria concorre a scrivere la storia del 1799 fin dal mese di gennaio: infatti, nei giorni diciassette e venti, Sabato Javarone, Carmine Grazioso, Antonio de Luca tentano di sollevare il popolo casoriano contro il regime repubblicano testé insediato. Il 28 febbraio lo scenario amplia la presenza umana con l’aggiunta di Giovanni Esposito e Mauro Grazioso i quali, sotto il pretesto del prossimo avvento del cardinale Ruffo, incitano, con spari e minacce, la popolazione casoriana a strapparsi di dosso la coccarda tricolore e a passare alla controrivoluzione. Tutti i sobillatori, arrestati, subiscono il processo per direttissima con la arringhe del commissario di governo e del difensore, l’8 aprile 1799, allorché sono condannati alla seguenti pene: Sabato Javarone a cinque anni di carcere, Carmine Grazioso alla pena di morte, Antonio de Luca all’ergastolo, Giovanni Esposito all’ergastolo, Mauro Grazioso a venticinque anni di carcere. Il testo di questa sentenza, letto ai condannati, viene affisso negli spazi consentiti di Casoria a cura di Gregorio Ferrara, prosegretario dell’alta commissione militare, composta dalle seguenti persone: Giorgio Pagliacelli (presidente), Onofrio Decolaci, Giovanni Battista Manthoné, Raffaele Manzi, Gaetano Teroni, Filippo Wirtz e Giuseppe Celentano (segretario). In tale lista compare anche il casoriano Sabato Silvestro, condannato a dieci anni di carcere per l’accusa di detenzione di baionetta, con cui ha ferito alla testa il compaesano Mauro Tuccillo. Analoga pena viene irrogata ad un altro casoriano Nicola Soviero, accusato di detenzione di varie armi. Dopo pochi mesi, il 4 giugno 1799, avviene lo scontro frontale tra repubblicani e realisti: muoiono Giuseppe Marino, Carmine Mastronzo, Sabato Pagano, Antonio Russo, Domenico Russo, Silvestro Russo, Giovanni Palmentiero, viene bruciato in un pagliaio Luigi di Caro. Di costoro due sono insorgenti, cioè Antonio Cortese e Luigi di Caro, i restanti con gli insorgenti di Afragola, e tutti gli altri predetti, uccisi innocentemente per le strade e per le campagne, sono stati sepolti nella chiesa di San Mauro. In tutt'altro contesto il casoriano Simone di Simone, laico professo carmelitano, vive sulla propria pelle, in maniera drammatica, le terribili vicende della repubblica napoletana nei suoi risvolti più acuti e delicati. Tutto comincia nel monastero carmelitano di Rocca d’Aspide, ove affluiscono seicento uomini armati locali, decisi a fronteggiare, sotto l’assistenza del frate, l’eventuale assalto dei francesi. L’avvento degli assalitori, divenuto dirompente e fragoroso anche in virtù dello sparo dei cannoni, semina il panico nei cuori della parte avversa, la quale scappa a gambe levate. Il frate, rimasto da solo nel convento, diventa il bersaglio centrale dell’ira francese: è spogliato di tutto, lasciato con una vecchia tonaca addosso, legato con altri quaranta prigionieri, quindi condotto per vari paesi limitrofi, tra cui Nocera di Pagani. Qui avviene l’incontro con il generale Pignatelli Serragli il quale, dopo un processo sommario e sbrigativo, decreta la fucilazione per tutti gli arrestati. L’infelice padre Simone, sfuggito alla sentenza di morte per miracolo della Vergine, viene trascinato a Napoli, ove prova i rigori carcerari della Gran Corte della Vicaria, di Santa Maria a Parete e di Castello dell’Ovo, ove il vitto si limita al pane e all’acqua. La liberazione avviene undici giorni dopo che le truppe del cardinale Ruffo entrano in Napoli e determinano la fine dell'esperienza repubblicana. A fronte di queste peripezie, che lo hanno segnato, in profondità, nel fisico e nell’animo, il frate, costretto dai suoi superiori a peregrinare da un convento montano ad un altro, vede sempre più naufragare la immediata speranza di una dimora definitiva più vicina alla sua terra d’origine, come il Monastero del Carmelo Maggiore di Napoli o quello di Caserta. A questo punto, a distanza di un anno e mezzo dell’ultima tappa della sua via crucis, il 20 dicembre 1800, dalle pareti del monastero di Santa Maria del Carmine di Buccino, egli, avvertendo ancora i brividi in tutta la loro immediatezza, affida le sue ultime speranze al Delegato della Real Giurisdizione attraverso la penna del notaio Giuseppe Maria Merlini.
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Admin (del 15/02/2011 @ 20:54:49, in articoli , linkato 614 volte)
A metà Ottocento le case circondariali a Napoli sono Castel Capuano, San Francesco, Santa Maria ad Agnone, Concordia, Santa Maria Apparente, Istituto artistico. Nel carcere di Castel Capuano vanno custoditi quanti sono in attesa di giudizio oppure di passaggio. Qui l'assegnazione alle singole sezioni avviene in base alla condizione e alla imputazione degli inquilini. Infatti, la prima sezione è riservata ai poveri, la seconda agli agiati, la terza esclusiva agli imputati di gravi pene, la quarta ai cosiddetti camorristi, la quinta ai detenuti di passaggio e l’ultima ai testimoni. In questo carcere i detenuti non sono soggetti all'occupazione lavorativa obbligatoria, giacché la permanenza è temporanea. Vi prevale, quindi la prestazione volontaria nei mestieri più conformi alle attitudini dei singoli. Lo stabilimento di San Francesco si divide in tre sezioni: la prima è destinata alla cura dei detenuti infermi di tutte le prigioni della capitale; la seconda, chiamata casa di correzione per i giovinetti; la terza rappresenta l’opificio di Napoli. Nelle sue pareti una sala è adibita ad ospedale; un'altra riservata ai morenti; un'altra a quelli afflitti da mali contagiosi. In Santa Maria ad Agnone sono rinchiuse le donne già condannate e quelle in attesa di giudizio. Provvedono all'organizzazione generale generale delle ospiti le suore della carità. Sembra un conservatorio di donne pentite piuttosto che un carcere. Le detenute sono occupate nel lavoro e seguite con molta cura dalla congregazione delle più distinte donne della capitale. La Concordia si divide in due grandi sezioni: nell’una sono ristretti i debitori, nella seconda i detenuti ecclesiastici. In Santa Maria Apparente permangono coloro che sono oggetto di osservazione da parte della polizia. Sebbene sia collocato nella parte alta di Napoli, presenta alcune disfunzioni, prontamente corrette. Non a caso, motivi igienici hanno imposto la chiusura di un pozzo o fosso, dalle cui acque stagnanti si propagavno miasmi maleodoranti. La cucina ha subito un ampliamento spaziale, quella riservata ai poveri un abbellimento di immagine. L'Istituto artistico, fondato nel nel 1856, accoglie i giovani che hanno espiato la pena legata alla mendicità, al vagabondaggio o al furto. Il recupero verte sull'apprendimento di mestieri, di cui i più comuni sono il sarto, il calzolaio, il tipografo, il litografo, il tessitore, il falegname e il legatore di libri. A margine di ciò vengono impartiti l'insegnamento finalizzato a leggere, scrivere, far di conto e acquisire competenze elemntari nel disegno. Gli alunni ricevono nelle prime ore del mattino una colazione, al mezzogiorno una zuppa con carne il lunedì, martedì, giovedì e domenica, negli altri giorni, oltre la zuppa, una seconda vivanda. La sera ritorna la colazione. Escono nei giorni di festa vestiti con uniforme composta di giacca e pantalone di panno bleu d’inverno, mentre in estate con giacca di panno e pantalone bianco di cotone. La direzione è composta da un consiglio di amministrazione. Un corrispondente numero di prefetti scelti tra gli ufficiali di base del real corpo dei veterani vigila di giorno le sale di lavoro e, durante la notte, i dormitori.
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Admin (del 12/02/2011 @ 21:46:03, in articoli, linkato 572 volte)
La pesca del corallo, esperita dagli abitanti di Torre del Greco in terre lontane, affonda le sue radici nella notte dei tempi. Una significativa traccia documentale di tale attività risale alla metà del 1400, allorché i torresi la spuntano favorevolmente in tribunale, in seguito a sentenza del Reggente della Real Cancelleria, contro il loro feudatario Antonio Carafa il quale ha imposto de imperio una tassa arbitraria, la cosiddetta gabella sul pescato, a tutti i proprietari delle imbarcazioni da pesca. Sulle ali della vittoria si rinvigorisce sempre più il campo di azione dei pescatori, circoscritto, al momento, al mare della Corsica e della Sardegna. L'orizzonte si amplia nel 1780, allorché il desiderio di accrescere il guadagno, sorretto da una tempra insolita nell'affrontare la durezza delle fatiche, invera l'obiettivo di effondersi nelle acque del Mediterraneo al largo delle coste africane, in barba ai numerosi pericoli, non escluso quello del'assalto predatorio da parte dei corsari barbareschi. La marcia espansiva, per quanto audace e rischiosa, risulta graduale e ponderata: dall'approdo iniziale a Galita, isola disabitata e deserta, avente un perimetro di nove miglia e distante quaranta miglia da Tunisi, lo sconfinamento aumenta sempre più fino a quarantatré miglia da Algeri. Nei due anni successivi avviene il superamento di Capo Negro, Capo Rosa e Capo di Bona. Ben presto la base di Galita viene dotata dell'assistenza religiosa e fisica grazie alla presenza di un prete e di un medico. Sovrintendono a tutelare la incolumità di tutti gli operatori la vigilanza di Gennaro Avardo e di suo figlio Giuseppe, corsari di professione con truppe armate, il tutto a completo carico dei numerosi "corallari" che arrivano a portare in loco ben quattrocento imbarcazioni. Le mutate condizioni richiedono una organizzazione più puntuale. La prammatica del 14 aprile 1790 istituisce un consolato con propria giurisdizione, un nuovo ordinamento degli armatori, capisquadra e marinai, nonché un nuovo monte. Con la successiva prammatica dell'8 ottobre vede la luce una compagnia di settore,deputata ad espletare una serie di compiti: fornire ai padroni e caposquadre delle feluche coralline una serie il denaro occorrente per armarle ed equipaggiarle con un interesse determinato secondo i diversi luoghi di destinazione per la pesca e le stagioni dell’anno; dare loro spago, funi, pane o biscotti al prezzo di costo; pagare tutte le spese occorse durante il viaggio e la pesca; aprire una fabbrica a Torre del Greco per lavorare spago e funi per l’attrezzatura delle feluche; impiantare a Napoli e a Torre la fabbrica del corallo. In compenso la Compagnia ha il diritto privilegiato di comprare e vendere il corallo al prezzo fissato da dieci esperti, cinque nominati dalla Compagnia e altrettanti dai capisquadra. Ma tutto questo impianto va ben presto in crisi e gli ultimi barlumi della sua pessima amministrazione si avvertono nelle fiamme prodotte dai relativi registri, andati in fumo durante la terribile eruzione del Vesuvio del 1794.
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Admin (del 08/02/2011 @ 22:05:13, in articoli, linkato 736 volte)
Nella seconda parte dell'Ottocento la pesca del corallo, eseguita lungo le coste dell'Algeria, in cui gli abitanti di Torre del Greco recitano il ruolo di protagonisti, attraversa un periodo di profonda crisi la quale, per la verità, viene da lontano. Non a caso, sfogliando i registri, relativi alla quantificazione delle imbarcazioni torresi impegnate in siffatta attività dal 1837, notiamo come il loro numero iniziale di 230 si è abbassato nel corso del tempo con una leggera ripresa nel 1852, allorché si attesta sulle 221 unità. Nel 1853, addirittura, il trend negativo procede rovinosamente a picco verso le 116 imbarcazioni su un totale di 125, di cui due appartengono a Livorno, due a Trapani e una a Portici. L'occasione è utile per dare uno sguardo d'insieme al fenomeno, al fine di comprenderne le motivazioni profonde dell'attuale stallo. A prima vista colpisce la varietà dei nomi dati alle paranzelle, attinti quasi sempre dal calendario religioso, nelle cui pieghe si intuisce facilmente la ricerca della protezione celeste. Reputiamo di fare cosa gradita riproponendo, a mero titolo esemplificativo, la denominazione di alcune con la specifica dei proprietari: Santa Maria di Portosalvo di Gennaro Magliulo, Santa Maria Maddalena di Angelo Antonio Magliulo, Santa Vittoria di Michele Serpe, San Leonardo di Gennaro Palomba, San Benedetto di Mattia Mattera, Madonna del Carmine di Giovanni Battista Sasso, Sant'Anna di Francesco Ruggiero, Maria dell’Arco di Santo della Monica, San Luigi di Nunzio Sportiello, Santo Spirito di Gennaro Iuliano, Maria di Montevergine di Gennaro Borriello e San Francesco di Paola di Sebastiano d’Urso. Spezza l'uniformità "La Bionda" di Francesco Accardo. Rientra, invece, nel contesto generale quella del porticese Raffaele di Donna, denominata Madonna del Principio. Addirittura tra quelle trapanesi troviamo due con lo stesso nome di Gesù Maria Giuseppe: la prima appartiene a Giuseppe Portuese, la seconda a Giuseppe di Cocco. Utilizzando il criterio del maggiore equipaggio, occupa il primo posto San Giuseppe di Pietro Sogliuzzo con diciannove marinai,seguita da Maria di Montevergine di Gennaro Borriello e Immacolata di Raffaele Aurilio, entrambe con quindici. Seriamente preoccupato della situazione critica del settore, le cui conseguenze negative si ripercuotono sull'intera economia torrese, il sindaco pro tempore rispolvera un antico antidoto, mirato a coinvolgere negli utili societari i marinai, come avviene tuttora nella marina mercantile. La proposta, sottoposta alla Camera Consultiva del Commercio il 19 febbraio 1853, viene bocciata, in quanto foriera di danni maggiori. La risoluzione si gioca su una duplice alternativa operativa: la prima mira ad elaborare un regolamento che costringa i marinai disertori a prestare sevizio sulle navi da guerra, finché non ripaghino di tasca propria le eventuali perdite economiche prodotte agli armatori; la seconda contempla la istituzione a Torre del Greco di un monte di categoria, sollecito a venire incontro a tutte le esigenze degli associati, compresa la pensione a favore degli anziani e degli invalidi. Nemmeno queste agevolazioni riescono a ridare vitalità al settore che fa naufragare anche l'offerta di un coevo piano algerino di rilancio generale.
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Pagine: 1