\\ Home Page : Pubblicazioni
Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 18/05/2010
Aprile 1594..... A noi è stato presentato memoriale del tenore seguente: L'Università e gli uomini di Ottajano fanno intendere a V. S. I. come spesso vengono in detta terra diverse sorte di commissari, barricelli, algozini e esecutori e precise di questi che attendono alla persecuzione dei fuoriusciti vogliono il vitto senza pagamento e quando .... comandano infinito numero di gente bagaglie fandosi diverse estorsioni con e non si contentano delle case ... e taverne che sono in detta terra, pertanto supplicano V.S. resti servita concedersi patente sopra di ciò non siano molestati ...... Noi inteso il tenore del preinserto memoriale ....... che occorrendo andare essi o alcuni di essi in detta terra di Ottajano, ancorché li sopraggiungesse la notte, non debbano in modo alcuno alloggiare ma debbano andare nelle taverne di detta terra di Ottajano e non essendoci taverne debbano andare nelle taverne convicine nelle quali con loro denari potranno essere facilmente .... tutto quello che sarà necessario atteso così con la presente ordiniamo alla Università e uomini di detta terra che non debbono alloggiare in essa li predetti né dargli cosa nessuna sotto qualsivoglia colore e i predetti non li diano molestia ...............
30 giugno 1579...... In primis perché la paglia che pervene in detta regia cavallerizza e così quella che si suole dare ai regi ufficiali si suole esigere dai massari dei casali di questa città di Napoli secondo dei detti massari e secondo il numero delle para di buoi che tengono alle masserie iuxta la detta nota della scrivania di ragione e poiché il detto numero può aumentare e diminuire secondo i tempi e occorrenzie siamo di parere si ordinasse all'ufficiale dello scrivano di ragione che assiste in detta regia cavallerizza che in ciascun anno per tutta la metà di marzo scriva ai camerlinghi di detti casali quali godeno la franchigia di loro persone e bovi per detta servizio che per tutto il venti del detto mese di marzo ciascuno di essi porti fedi vere integre sottoscritte de loro mani e dai sindaci di detti casali sapendo scrivere e in caso capitani per mano ... per la quale fede si dichiari il numero dei massari e bovi aratorii ciascuno dei detti casali distinti e particolari e della quantià della paglia che dovranno .... dette fedi ..... ufficiale dello scrivano di ragione debba in ciascun anno cavare due liste sottoscritte di sua mano di ciascun casale delle paglie si avranno da esigere da chi che quantità .....delle quali liste sottoscritte .... una resti in potere del detto montiero per fare la esazione e un'altra debba inviare al .... acciò che con quella si possa domandare il debito conto al detto montiero avvertendo che nelle fedi si faranno per detti camerlenghi si debba dare ragione della differenza che ....tra la ... lista data per la scrivania di razione e quella che si darà per essi camerlenghi acciò si sappia la ragione dell'aumento o diminuzione che ci fosse e questa diligenza si avrà da fare per il presente anno .... perché negli anni seguenti ... si avrà da notare la cedola differente ... che si ... e quella dell'anno precedente. Item distribuite dette liste.... ufficiale dello scrivano di razione e montiero daranno ordine ai detti camerlinghi che per tutta la metà di giugno seguente di ciascun anno che in detta cavallerizza ritornino i puledri... condurre la metà della paglia di orgio ... per detti puledri e da allora in poi per tutto il detto mese di giugno la integra restante quantità di detta paglia di orgio che sarà necessaria per detta cavallerizza e per tutto il mese di settembre di ciascun anno la integra quantità che ciascun casale dovrà in paglia di grano. Item che dal montiero con intervento del detto ufficiale di scrivania di razione abbia da esigere e percipere detta paglia di orgio come di grano con formali liste .... e da quella fare consegnare ai suddetti ufficiali quella quantità che a ciascun deve dare... della scrivania di ragione che ... in ciascun anno e il resto debba fare pervenire in la detta cavallerizza per ordine di quella. Item che detto numero fatto libero lucido e claro di tutta la paglia che confacente a dette liste riceverà notando con quello per nomi e cognomi quelli che le daranno casale per casale per via di introito e per via di esito particolare....
4 marzo 1868. Art. 1°. Nell'edificio del soppresso convento dei Rev. Padri di San Francesco ora di proprietà del Municipio di San Gennaro sarà fondato un asilo per fanciulli orfani e poveri con i mezzi che saranno in seguito indicati. 2°. Lo scopo della fondazione è quello di ricoverare fanciulli orfani e poveri di sesso maschile ed istruirli in qualche arte o mestiere, oltre ai necessari insegnamenti di religione o di morale ed alle cognizioni elementari delle lettere, dell'aritmetica, della geografia e del disegno lineare. Art. 3°. L'ammissione è gratuita. Vi saranno ammessi solo i naturali del Municipio dell'età di anni quattro a dieci di comprovata povertà. Art. 4°. Il numero non potrà oltrepassare i quattro nell'apertura dell'asilo, ma in prosiguo potrà estendersi fino a venti. Saranno ricevuti a preferenza gli orfani di amendue i genitori, indi quelli di uno solo. Qualora manchino gli orfani veramente poveri, potranno ammettersi i figli dei genitori viventi purché poveri, preferendosi quelli i cui genitori o uno solo siano affetti di malattia cronica che impedisca favoro proficuo. Art. 5°. Non saranno ricevuti gli affetti di malattia schifosa o contagiosa per lo che vi sarà apposita visita sanitaria anche per assodare se siano stati inoculati dal pus vaccinico.... Art. 12°. Le arti da apprendersi saranno quelle del calzolaio, del sartore, del falegname e del fabbro. In progresso potrà stabilirsi anche la musica e la pittura. Art. 15°. L'asilo avrà un Direttore, ed un Segretario nominandi dal Consiglio Comunale, la carica del Direttore sarà onorifica e quinquennale .... Aert. 17°. Tutti i bilanci e l'amministrazione saranno proposti dalla Deputazione ed approvati dal Consiglio Comunale. F.to La Giunta:Santolo Buonaiuto, Michele Tuccillo, Carlo Carbone sindaco, Domenico Ammendola.
Fotografie del 18/05/2010
Nessuna fotografia trovata.