\\ Home Page : Pubblicazioni
Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 11/12/2008
Molti brandelli della vita sociale di Brusciano nel Seicento si colgono nel rapporto della popolazione con la chiesa parrocchiale di Santa Maria della Grazia o della Natività, il cui parroco è don Giovanni Iacopo Carpentiero. Per decreto regio del 1548, la chiesa esige da tutti gli abitanti la decima sulla raccolta dei frutti; su ogni matrimonio una gallina e tre carlini, elevabili a cinque, quando la sposa va a vivere fuori. Nessuno può esimersi dal fare l'offerta il primo giorno dell'anno, il giorno della natività della Madonna e il giorno di pasqua.
La vita di Faibano ruota intorno alla chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, il cui parroco è don Giovanni Iacopo Vittoria. La popolazione, molto religiosa, ammonta a centoquarantotto abitanti. Nella stessa chiesa occupa un ruolo importante l'altare di Santa Maria del Carmelo, che funge da simbolo della confraternita di laici, autorizzata dal vescovo nolano Gallo, il 23 maggio 1614. I maestri di quest'ultima sono Sebastiano Porcello e Giovanni Berardino Calendo.
Reliquario: Il capo e la testa di argento di San Paolino, il petto di legno con una finestra sul petto di argento, in cui si vedono due ossa unite con cera dal braccio di San Paolino. Sulla testa c'è un osso della mascella del capo di San Paolino..... Il pallio e la mitra di San Paolino, ornata di una lamina di piombo. La reliquia di San Massimo, vescovo di Nola, una statua di legno con il capo di argento. Un'altra statua di legno con il capo d'argento e le spatole di argento e con il pluviale di oro di San Quinto vescovo di Nola. Una piccola statua di legno indorata con la faccia di argento e incoronata con una corona dorata di Santa Caterina martire...Trovò due campane grandi, di cui una chiamata la campana vecchia di San Paolino e in essa ....sono scritte queste parole nella parte superiore: nell'anno 1400 il 4 del mese di maggio.... fu fatta dal maestro Angelo di Caserta... Nell'altra campama grande chiamata nuova appaiono le immagini di Maria Vergine e dell'Assunzione della stessa e di San Giovanni Battista .... C'erano anche due altre campane mediocri nello stesso campanile ... Due campane piccole, chiamate gli Squilloni, furono costruite da Cosimano de Laurino. Nello stesso campanile c'è un orologio grande, alla cui cura provvede un deputato di Nola...... La cappella della Santissima Annunziata o del Crocifisso .............
Fotografie del 11/12/2008
Nessuna fotografia trovata.