\\ Home Page : Pubblicazioni
Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 28/12/2008
La chiesa parrocchiale di Casavatore è dedicata a San Giovanni Battista. Il cappellano è don Antonio di Allegretto di Maratea, incaricato di celebrare una messa ogni domenica e negli altri giorni festivi. La chiesa può contare sulle seguenti rendite: trentotto carlini pagati dall'ospedale degli Incurabili, diciassette carlini pagati da Luigi Maiorana.... Vi sono i seguenti arredi ed oggetti sacri: un calice con la coppa e la patena di argento e il piede di rame; una pinate di domasco, tre amitti, una stola e il manipolo; quattro tovaglie, un messale. Inoltre don Antonio de Allegretto afferma che nella chiesa vige anche un altro beneficio legato all'altare di Santa Maria di Grazia, sul quale egli, in qualità di cappellano, deve celebrare una messa alla settimana in virtù del provento di venti carlini annuali.
Martedì, 29 agosto 1542, gli incaricati episcopali si recano a Secondigliano nella chiesa dei Santi Cosma e Damiano. Funge da cappellano don Domenico Guadagno di San Severino, che si occupa della cura della anime. Nella sacrestia vi sono i seguenti arredi e oggetti sacri: un calice d'argento con il piede di rame, una pianeta di domasco incarnato, un camice, un amitto, una stola e un manipolo, un messale. Questa chiesa gode del beneficio di una perpetua cappellania, che non ancora è stata fondata né eretta, il cui cappellano è don Giovanni Conte di Miano. Egli è obbligato a celebrare due messe alla settimana in cambio dei proventi derivati dai prodotti di un terreno di sei moggia, allocato nelle pertinenze di Secondigliano, dove si dice Sant'Aniello.
Fotografie del 28/12/2008
Nessuna fotografia trovata.